Inserito il 30-04-2025 in Iniziative in evidenza
Settimana nazionale della bonifica
Torna anche quest’anno, dal 17 al 25 maggio, la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione
Torna anche quest'anno, dal 17 al 25 maggio, la Settimana Nazionale della Bonifica e dell'Irrigazione, promossa da ANBI Associazione Nazionale dei Consorzi di bonifica, in collaborazione con i Consorzi di tutta Italia.
L'edizione 2025 è dedicata al tema "Il cerchio dell'Acqua - Risorse idriche e multifunzionalità per la sostenibilità", con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle attività di bonifica e irrigazione per la tutela del territorio, la gestione sostenibile delle risorse idriche e lo sviluppo delle aree agricole.
La Settimana (che in realtà si estende a un periodo più lungo) rappresenta un momento chiave per rafforzare il dialogo tra istituzioni, scuole, cittadini e operatori del settore agricolo e ambientale, portando l'attenzione sul ruolo fondamentale svolto dai Consorzi di bonifica nella prevenzione del rischio idrogeologico, nella protezione del suolo e nella gestione delle acque.
Durante questi giorni, si organizzano visite guidate, eventi pubblici, convegni, attività didattiche e manifestazioni all'aria aperta, con l'intento di avvicinare la cittadinanza al lavoro quotidiano che garantisce sicurezza idraulica e risorse per l'agricoltura.
Anche il Consorzio di bonifica Brenta partecipa attivamente, con un ricco programma di eventi che si estendono da aprile a giugno 2025, coinvolgendo scuole, cittadini, associazioni e anche visitatori internazionali. Le iniziative valorizzano il patrimonio idraulico del territorio, promuovendo la conoscenza e il contatto diretto con le infrastrutture consortili e il paesaggio naturale.
Il programma si è aperto giovedì 24 aprile con la visita guidata alle centrali idroelettriche, al parco e alle antiche prese irrigue a San Lazzaro di Bassano del Grappa, con la partecipazione di un istituto scolastico locale.
Questo il programma degli eventi del Consorzio di bonifica Brenta:
• Giovedì 1º maggio: 18ª Magnalonga, passeggiata enogastronomica a Bressanvido, con visita alle risorgive consorziali di Bressanvido e Poianella.
• Domenica 4 maggio (pomeriggio): biciclettata con l'Istituto scolastico "Vittorelli" di Bassano del Grappa, con visita alle centrali idroelettriche e alle prese irrigue a San Lazzaro.
• Mercoledì 7 maggio (mattina): visita scolastica a San Lazzaro di Bassano del Grappa per scoprire il sistema idraulico consortile.
• Domenica 18 maggio (mattina): 48ª Marcia del Cuco, marcia podistica non competitiva a Nove lungo il fiume Brenta, con transito presso un canale irriguo consorziale.
• Sabato 31 maggio: Magnalonga a Mussolente, percorso enogastronomico tra natura e infrastrutture irrigue.
• Sabato 7 giugno (giornata intera): esercitazione della Protezione Civile di Bassano del Grappa presso il parco delle centrali di San Lazzaro.
• Sabato 7 giugno (dalle ore 18.00): Alla scoperta dei Bacari del Brenta, evento con tappe gastronomiche lungo il parco delle centrali consortili.
• Giugno 2025 (data da definire): visita ai principali impianti idraulici del Consorzio da parte di un gruppo internazionale dell'Università di Hong Kong.
• Martedì 18 giugno (mattina): visita guidata con un'associazione del territorio a San Lazzaro di Bassano del Grappa.
• Sabato 28 giugno (dalle ore 18.00): Camminata dei Sapori, marcia podistica non competitiva a Bassano del Grappa con passaggio nel parco consortile delle centrali idroelettriche.
Per ulteriori informazioni sul programma e per partecipare agli eventi, è possibile visitare il sito web del Consorzio di bonifica Brenta o contattare gli uffici del Consorzio.